Framework 2.0 con documentazione in italiano

Ormai hai provato il framework 2.0 più potente del web e non riesci più a smettere.

Hai dato uno sguardo veloce ai video e ti sei stupito di come sia possibile sviluppare grosse applicazioni web in pochissimo tempo.

O magari hai letto per caso una recensione di html.it e hai subito intuito che yii è fantastico. Difficilmente gli altri framework reggono il confronto.

Insomma, qualcuno te l’ha fatto provare e adesso tutto il resto ti disgusta.

Ma come hai potuto buttare nel cesso tutto questo tempo finora?

Ma come si può perdere tanto tempo per sviluppare una pagina che legga e scriva dati in una tabella?

Ma come hai potuto lavorare senza yii framework fino ad oggi?

Lo so bene, anch’io lo uso da pochissimo e sono già diventato un yiinomane.

Ma c’è un ostacolo: siamo italiani. E si sa, gli italiani se la cavicchiano così così con l’inglese.

Abbiamo cercato la documentazione yii in italiano, ma purtroppo non c’è ancora.

C’è in tutte le altre lingue, perfino in Polski, ma non in italiano.

Ma finalmente…

… grazie al grosso contributo che sta offrendo questa community,

la yii doc in italiano arriverà presto!

Esiste infatti il progetto per la traduzione in italiano che è già arrivato al 17% di completamento

e si può già iniziare a leggerla.

E sufficiente installare sul computer un qualunque client di repository,

come ad esempio ToroiseSVN per iniziare a scaricarla.

Devi solo inserire l’url del trunk:

http://yiidoc.googlecode.com/svn/

ed il gioco è fatto.

Ma quanto tempo ci vorrà ancora affinché la traduzione arrivi al 100% ?

Questo dipende esclusivamente da te.

Stiamo cercando persone che offrano un contributo per la crescita di questa community.

Basta anche un’ora soltanto.

Come puoi constatare, la guida è divisa in piccoli paragrafi.

Devi solo tradurre un brevissimo paragrafo.

La procedura per pubblicare vorrebbe che si richiedesse l’autorizzazione,

ma noi siamo italiani. Siamo diversi dagli altri popoli.

Siamo pigri, odiamo la burocrazia, ma siamo persone di cuore.

Metodo di collaborazione all’italiana:

tradurre un pezzetto e inviarlo a fabio . ingala @ gmail . com

tutto qui. Ora non hai più scuse.

Donare un’ora del proprio tempo a questo progetto

è il minimo che si possa fare per ringraziare la community

dello strumento che ci ha regalato.

Oggi sono felice perché ho dato il mio primo contributo alla comunità.

Mi sono fatto assegnare un pezzo via mail da Fabio è l’ho tradotto.

Poi lui lo ha revisionato perché è più bravo con l’inglese.

E’ già pubblicato on line

http://code.google.c…on.overview.txt

Forza ragazzi diamoci dentro.

Approfittiamo di queste feste natalizie per fare un bel regalo alla community.

Con un pezzettino a testa, avremo anche noi il nostro bel manuale in italiano come ce l’hanno tutti gli altri popoli.

Ciao bella iniziativa, fino ad oggi traducevo per me stesso e quindi approfitto per condividere, che mi sembra una cosa giusta e costruttiva. Però non ho per niente dimestichezza con i concetti di repository e svn …

Qualcuno mi delucida sugli argomenti ? Non li ho mai usati ma sentiti spesso durante l’approccio a vari frameworks. Spero che questo sia quello che cercavo (Yii) dopo aver provato Symfony e Zend spero questo sia + facile e più utile degli altri due.

grazie

Io sto vedendo Symfony2. Sono entrambi ottimi framework. Sono stati sviluppati in modo diverso. Un approccio differente. Personalmente preferisco yii: è più rapido, veloce, semplice, … è semplicemente fantastico =).

Per contribuire alla traduzione della guida di Yii non è necessario avere dimestichezza con i concetti repository e svn. Mi puoi contattare in privato indicando quale file vuoi tradurre tra quelli disponibili, al resto ci penso io revisione compresa.

Tuttavia se ti va di sporcarti le mani anche con questi concetti che non conosci devi:

  1. Procurarti un client compatibile con SVN (es. TortoiseSVN per windows)

  2. Ti crei una cartella sul tuo PC che sarà sincronizzata con il repository

  3. Specifichi al client che in quella cartella deve essere importato il repository di yiidoc

Se disponi di un account con i permessi di scrittura, puoi eseguire il commit delle modifiche fatte in locale.

Have Yii day.

Spero che si pubblichi presto tutto yii su github. Quel sito rende tutto decisamente più semplice.

Oggi parlando con Fabio ho scoperto che[color="#222222"][font="arial, sans-serif"][size="2"]grazie al contributo suo, mio e di sensorario si è potuto arrivare a tradurre il 36% della guida in italiano. Speriamo di trovare altre persone che ci aiutino a raggiungere il 100%.[/size][/font][/color]

[color="#222222"][font="arial, sans-serif"] [/font][/color]

[color="#222222"][font=“arial, sans-serif”][size=“4”]Stiamo proseguendo nell’impresa. [/size][/font][/color][color="#222222"][font=“arial, sans-serif”][size=“2”]Altri pezzi in italiano li potete trovare qui:[/size][/font][/color]

http://code.google.c…rm.overview.txt in attesa di aggiungerli alla guida ufficiale (ogni 6 mesi circa)

[color="#222222"][font="arial, sans-serif"][size="2"]In attesa del nuovo rilascio ufficiale, possiamo continuare la traduzione producendo un manuale ufficioso in PDF che contiene un numero maggiore di pagine in italiano rispetto a quelle disponibili on line [/size][/font][/color]http://www.yiiframew…c/guide/1.1/it/

[color="#222222"][font="arial, sans-serif"][size="2"]Anzi, a tal proposito vi chiedo un aiuto.[/size][/font][/color]

[color="#222222"][font=“arial, sans-serif”][size=“2”]E’ da un po’ di tempo che stiamo cercando di capire quale parser sia stato utilizzato per [/size][/font][/color]http://yii.googlecod…9.r3527.tar.gz

[color="#222222"][font="arial, sans-serif"][size="2"]Qualcuno saprebbe indirizzarci in qualche modo?[/size][/font][/color]

Grandi!! io purtroppo sono una frana nell inglese!!

Dai forza… non fare la pecora nera…

Anch’io non sono un gran traduttore, però ci metto l’impegno.

Traduco la pagina come riesco e poi le mando via mail a Fabio che si preoccupa di migliorare la traduzione e metterle online.

Ogni contributo è sempre ben accetto.

E tutto nella cartela build - http://code.google.com/p/yii/source/browse/#svn/trunk/build

Per generare la documentazione API online o offline viene usato il commando "build api <folder>"

Per generare il PDF viene usato "phing" e "pdflatext"… - guarda il file build.xml.

se c’e un “revisionario” allora è un altro discorso :)

In effetti più che revisionario (uno che più volte la stessa visione) cerco di fare il revisore (uno che fa le revisioni) :D

In questo modo la guida una uno stile più o meno uniforme.

Fabio aka etabeta

Grazie mdomba.

Vado a vedere subito.

Avviso a tutti quelli che pensano di non sapere l’inglese. Io penso di non saperlo … così sto comprando libri in inglese, li leggo a voce alta, e sono sempre dietro ad usare il traduttore di google.

Il problema non è non sapere l’inglese. Il problema è non volerlo imparare.

faccio esattamente come te. Appena riprendo la documentazione in mano, passero a chi di dovere la mia prima traduzione :)

le pagine che sono già state tradotte le vedo accedendo alla pagina della documentazione, e vedo quale sono tradotte?

chi è Fabio?

Ciao blacksheep,

Io sono Fabio aka etabeta.

Mi occupo di coordinare la traduzione della documentazione su Yii (http://www.yiiframework.com/doc/guide/1.1/it/index) e traduco anche qualche paginetta.

Per tutti coloro che volessero partecipare alla traduzione (non solo della guida) esiste un wiki (http://code.google.com/p/yiidoc/wiki/TransGuideItalian) abbastanza attendibile su come operare.

Nel wiki viene tenuta traccia dello stato di avanzamento della traduzione (quante e quali pagine sono state tradotte o da tradurre) e quali pagine sono state assegnate per la traduzione.

Le pagine della guida definitiva a Yii tradotte fino al 31/12/2011 sono on line sul sito ufficiale di Yii Framework (http://www.yiiframework.com/doc/guide/1.1/it/index) e sono il 36% circa del totale, quelle che adesso man mano verranno tradotte saranno disponibili solo via CVS (http://code.google.com/p/yiidoc/source/browse/#svn%2Ftrunk%2Fguide%2Fit), però grazie alle info di mdomba (http://www.yiiframework.com/forum/index.php?/topic/27067-framework-20-con-documentazione-in-italiano/page__view__findpost__p__132247) tenterò di produrre con una certa regolarità un documento PDF contenente la guida comprese le ultime pagine appena tradotte e non disponibili ufficialmente.

Non resta che dire altro che "fatevi sotto"!!

Have a nice Yii.

etabeta

Ciao non sapevo del progetto di traduzione in italiano. Tempo fa avevo iniziato a tradurre per conto mio la miniguida di Larry Ullman. Se può essere utile la trovate a quest’indirizzo.

Gianluca

Scusate arrivo tardi.

perchè non aprire le modifiche al repository a chiunque.

Personalmente non so bene l’inglese ma dovendo collaborare questa cosa di mandare le modifiche via email mi sembra scomoda.

Ok è rischioso ma proviamo a fidarci :)