Ciao a tutti, avrei un paio di domande e sono sicuro che saprete darmi le risposte che cerco.
Prima di tutto non faccio il programmatore, faccio il giornalista di tecnologia e ma conosco PHP e tutto l’ambiente web.
Io e altri ragazzi abbiamo un sito, un magazine di tecnologia, che abbiamo fatto sviluppare 3 anni fa con php da una web agency ad un prezzo anche abbastanza elevato.
Il prodotto funziona, nulla da dire, ma ora che sono più pratico mi sono accordo di moltissime criticità, problematiche, codice poco pulito e database che non garantisce una certa scalabilità.
Abbiamo iniziato a lavorare ad una versione 2.0 del sito, con una grafica più moderna, CSS3, HTML5, etc etc etc.
Inizialmente pensavo di mettere mano solo alla parte grafica, poi mi sono detto: e se riscrivessimo anche la parte di codice?
E qui ho iniziato a pensare alle soluzioni più svariate e mi sono imbattuto nei vari framework.
Il nostro sito non è complesso: tutta la parte "codice" si riduce a 200 kb di funzioni più qualche libreria esterna, nulla di più.
E’ un magazine, quindi un blog evoluto, con le classiche notizie, possibilità di itnerazione, commenti, facebook login, etc etc etc.
Veniamo quindi alle domande:
Se dovessimo pensare di passare ad un framework per tutti i vantaggi che offre:
-
Possiamo mantenere l’attuale base dati?
-
Posso tenere le stesse tabelle utenti/password per l’autenticazione?
-
Posso mantenere gli attuali url? Al momento siamo indicizzati benissimo da google e non vorrei cambiare gli indirizzi delle vecchie pagine
-
Posso usare anche il normale PHP nelle pagine?
-
Essendo front end e backend due applicativi totalmente separati posso eventualmente mettere mano al solo frontend per migliorare performance e stabilità del sito?
E’ chiaro che non lo voglio fare io, non ne sono in grado, ma voglio essere in grado di capire quello che mi racconta un eventuale sviluppatore e di ragionare con lui sulle sue scelte!
Ciao e grazie!
(poi magari mi verrà qualche altra domanda)