Io per siti semplici uso Yii, per gestire i contenuti dinamici uso due tecniche:
un blocco di html che si gestisce in-place
un sistema elementare di pagine dinamiche.
Per fare le pagine dinamiche scrivi una custom rule e una action che ti mostra il contenuto della pagina.
Se devi gestire anche menu, template con il cms e la parte dinamica e’ limitata, puoi usare yii integrato sia in joomla (un vecchio lavoro che non ho aggiornato, ma puo’ sempre servire da esempio) sia in wordpress (mai provato, se funziona facci sapere).
Grazie Zaccaria, è proprio il suggerimento che cercavo!
l’integrazione in joomla sarebbe molto interessante, ma richiede jumi che in questo momento non riesco a scaricare dalla Joomla! extensions directory (spero che in futuro ricompaia…). Se jumi non ricompare proverò l’ integrazione in wordpress.
Se trovo qualcosa che funziona bene lo pubblico sicuramente in questo forum.
Tanto per dire la mia, non amo i cms, preferisco farmi da me un paio di moduli, specialmente se si tratta di un sito di prodotti/servizi in cui la maggior parte delle pagine sono custom e avanza una piccola partedi contenuti semidinamici.
Quella di sviluppare a moduli mi pare una buona idea: non ci avevo pensato. Finora ho semplicemente sviluppato soluzioni "ad hoc" con Yii, ma penso che la cosa migliore sarebbe partire da qualcosa di già pronto e poi integrare con Yii per le parti più "custom" (la distinzione fatta da Zaccaria fra pagine custom e contenuti dinamici mi ha aiutato a chiarirmi le idee).
Mi piacerebbe riuscire a fare una buona integrazione con joomla!: nonostante la sua orrenda documentazione e la complicazione di avere in giro 3 o4 releases parzialmente incompatibili è comunque abbastanza utile, specialmente grazie alle sue estensioni. Vedremo…
Beh, non è del tutto off topic se si cerca di trovare un buon CMS da integrare con Yii: il tipo di siti che sviluppo io, che hanno sempre alcune pagine fortemente customizzate (in sostanza applicazioni, non semplici pagine con contenuto dinamico) richiede l’integrazione del CMS con un amiente di sviluppo potente, quindi con Yii.
Su Drupal confesso di essere stato superficiale nello scartarlo: mi sono basato su quello che si legge in giro per i forum, dove in sostanza ho letto che si scrive Drupal ma si pronucia “du pall”… questo mi ha fatto desistere. Gli darò un ’ occhiata più attenta.
ma il vantaggio di utilizzare wp è l’immensa disponibilità di plugin, tutorial e soprattutto template.
Ma concordo con zaccaria: preferisco aggiungere pezzo pezzo quello che mi serve, perchè mi sono sempre scontrato con qualche limite nel codice dei vari cms oppure erano sovradimensionati per il progetto ed il cliente si trovava spaesato con tutte quelle funzionalità.
Questo perché Drupal non è immediato come Joomla, Drupal ha alcuni difetti, il peggiore è la pesantezza in un’installazione “out of box”, però è un’ottimo framework di sviluppo per personalizzare pesantemente ogni suo aspetto, la comunità e la documentazione sono davvero molto estese.
Insomma ci si mette un po’ a capire come ragiona ma una volta presa la mano non hai davvero limiti.
Non ho provato a integrare drupal e yii perché, per ora, se devo fare una cosa su Drupal la sviluppo per Drupal, se devo farla con Yii uso Yii… insomma li uso per contesti diversi
Probabilmente però se il sito che vai a fare ha bisogno solo di un par di pagine dinamiche allora Drupal è troppo e forse Wordpress è più snello e veloce.
Grazie makux, il plugin di wordpress lo provo di sicuro. Un’ “integrazione” (si fa per dire) di wordpress con Yii l’ ho già sperimentata nel mio sito www.addarte,it che è fatto per il blog in home page in wordpress e per tutto il resto in Yii: rendendo uguali (a colpi di css) il menu e la testata all’utente il sito sembra una cosa unica. ma gestirlo è palloso: i menù vanno fatti due volte, e poi gli utenti registrati su Yii non sono registrati su wordpress… insomma è un cerotto, non una vera integrazione.
Concardo in pieno sui plugin: se non ci fossero quelli non penserei nemmeno di usare un CMS.
Secondo il mio modesto parere, fino a quando yii non adotterà politiche simili a quelle di tanti altri framework (PSR-0 per intenderci) faremo fatica a trovare prodotti veri e propri. Anche il composer non sarebbe uno strumento niente male da usare. Ed io sono preoccupato perché la versione 2.0 doveva uscire quasi un anno fa.
Concordo con Nicola: tutti i cms sono sovradimensionati, e non potrebbe essere altrimenti dato che pretendono di fare graficamente la gestione di un intero sito.
Io mi porto dietro un cms molto sottodimensionato (di solito ridotto all’editing di blocchi di html) e faccio tutto custom, per il cliente e’ piu’ comodo e conveniente chiedermi una modifica piuttosto di tentare 10 plugin che sulla carta fanno al caso ma all’atto pratico non sono precisamente quello che ci si aspetta.
Io tempo fa ho provato yii con wordpress e mi ha soddisfatto. Ma i cms sono sempre soluzioni adattate, mai specifiche. Bisognerebbe vedere cosa si vorrebbe integrare, sicuramente lo sviluppo a bundle aiuta.
ehi, ho visto ora in un’altra discussione questo modulo standalone cms che mi era sfuggito
dategli un’occhiata perchè sembra molto iteressante come base di partenza per costruirci il proprio cms, e l’autore è una garanzia avendo scritto anche rights e bootstrap