Un talk su yii al phpDay2012!

Vi faccio un esempio. Per fare una nuova applicazione Sf2, devo andare in un file, ed elencare il link del repository (github) del mio componente e la sua versione. Quindi, mi faccio il mio bell’elenco, e lancio un comando da console. Dopo pochi minuti ho tirato giù n-mila componenti già testati e funzionanti. Con Yii ho fatto qualche cosa di simile creando Myii. Per chi non lo conoscesse, è un mio progetto che si può trovare su github. Io me lo scarico, quindi lancio un comando per creare un nuovo progetto, ed automaticamente scarico tutte le mie estensioni, configuro il database, installo le estensioni, …

In questo senso Yii è molto limitato. Se nella nuova versione non ci sarà una feature del genere la vedo dura …

Anzi … se conoscete phing, vi va di provare il mio progetto Myii? Se qualcuno di voi sviluppa estensioni, possiamo creare un satellite di componenti simili a quello di Symfony2. In pratica, ogni volta che qualcuno sviluppa una nuova versione, tutti i suoi utilizzatori potranno essere in grado di aggiornarla con un semplice comando da console. Non vi sembra dannatamente bello =) ???

Grazie della precisazione, io sto ancora confrontando i vari framework che ho iniziato ad analizzare. Ho preso in considerazione Yii, Simfony2, Zend. Per il momento ho deciso di non investire in Zend, sta per uscire la versione 2.

Ho speso un pò di tempo a capire Yii, che trovo molto comodo per applicazioni di backend, mentro da qualche giorno lo sto trovando un pò "rigido" per applicazioni che corrono fuori dai binari. Credo comunque che sia il prezzo da pagare per la facilità di bootstrap.

Per quanto riguarda Simfony2 sono un pò confuso dal loro approccio, ma ci vorrà ancora qualche settimana per poterne dare un giudizio, anche solo preliminare.

In ogni caso a Verona sarà una occasione per approfondire.

Grazie

Max

Quindi verrai al phpDay =)!!! Farai anche il jsDay per caso?